Il partenariato è formato da un mix di organizzazioni con profili, competenze ed esperienze di cooperazione complementari.
Il consorzio comprende diversi profili: un’associazione professionale (IE), una ONG (HERITAGE), una start-up del settore culturale (TSB), un museo (EMT), un geoparco (GK) e un parco archeologico (PAFLEG). Le organizzazioni provengono da quattro paesi: Germania, Austria, Italia e Grecia.
Partner per la formazione: I 3 partner per la formazione (IE, TSB, HERITAGE) sono specializzate nello sviluppo e conduzione di percorsi formativi per professionisti del patrimonio in aree complementari (Interpretazione del Patrimonio, coinvolgimento delle comunità, branding, ricerca sociale, comunicazione e disseminazione). Questi partner avranno un ruolo chiave nello sviluppo metodologico (R&D) del progetto e nella diffusione dei risultati, anche attraverso gli eventi moltiplicatori.
Partner per la sperimentazione: Altri tre partner (GK, PAFLEG, EMT) sono responsabili della fase pilota di sperimentazione e coprono un ampio spettro di tipologie di patrimonio: culturale, naturale, immateriale e museale. Lavorano con la Heritage Interpretation e il coinvolgimento delle comunità in contesti complessi, gestendo istituzioni multi-sito e multi-comunitari, e affrontando notevoli sfide ambientali. Combinare prospettive multiple nell’interpretazione dei propri paesaggi li aiuterà a potenziare inclusione e comportamenti sostenibili. La loro esperienza sarà fondamentale per co-progettare e testare i risultati del progetto, in particolare attraverso i Laboratori di Interpretazione Comunitaria (Interpretive Community Labs) e gli eventi locali. In ogni paese, un partner per la formazione e un partner per la sperimentazione lavoreranno a stretto contatto per raggiungere insieme gli obiettivi del progetto (per esempio, IE – partner di formazione – lavorerà con GK)
Interpret Europe + l’associazione europea per l’Interpretazione del Patrimonio (Heritage Interpretation). Conta oltre 1.000 membri, tra cui guide, curatori, gestori di siti, consulenti e ricercatori, sia nel settore pubblico che privato. La mission di IE è potenziare e supportare tutti coloro che ispirano connessioni significative con il patrimonio naturale e culturale europeo per a costruire un futuro comune. Per raggiungere questo scopo, IE offre formazione e attività di advocacy per esperienze di visita incentrate sui valori e le personee (value-based e people-centred) allo scpo di aiutare le persone (visitatori, comunità locali e stakeholder) a comprendere e connettersi con il patrimonio in modo personale, mettendolo in relazione con il contesto globale e le sfide della società contemporanea.
La Heritage Management Organization (HERITΛGE) è stata fondata in Grecia per aiutare i principali gestori del patrimonio a trasformare autonomamente asset del patrimonio in fonti dinamiche di apprendimento, identità comunitaria e sviluppo economico attraverso una formazione mirata. Formiamo professionisti nella gestione di siti e beni del patrimonio, indipendentemente dalle specificità dei singoli progetti.
The Story Behind (TSB) è una start-up fondata in Italia nel 2022 per aiutare i luoghi del patrimonio culturale – in particolare il patrimonio diffuso e periferico – a raccontare le propre storie a tutti. L’agenzia è specializzata in branding etico, storytellig e interpretazione del patrimonio con un focus sugli approcci partecipativi e offre consulenza, formazione e ricerca in questi ambiti. L’ambizione di TSB è trasformare i luoghi del patrimonio da luoghi per specialisti a spazi coinvolgenti e significativi per tutti i pubblici, ispirando connessioni autentiche con le persone e il presente.
Il Geoparco Karawanken-Karavanke UNESCO si estende su 1.067 km² tra Austria e Slovenia, includendo 9 comuni austriaci e 5 sloveni, con una popolazione totale di circa 53.000 abitanti. Il territorio è caratterizzato da un ricco patrimonio geologico, naturale e culturale di grande valore. Nel 2013, il Geoparco è entrato a far parte della Rete Europea e Globale dei Geoparchi, ottenendo nel 2015 il riconoscimento di Geoparco Globale UNESCO. È uno dei soli quattro geoparchi transfrontalieri al mondo. Nel novembre 2019, il Geoparco è stato riorganizzato come Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (EGTC), includendo 14 comuni e diventando il primo EGTC al confine tra Austria e Slovenia. Obiettivi principali del Geoparco sono tutelare il patrimonio geologico e culturale, promuovere educazione e consapevolezza, supportare il turismo sostenibile, promuovere la cooperazione transfrontaliera, supportare lo sviluppo regionale sostenibile. Il Geoparco gode di lunga esperienza in progetti internazionali dedicati all’educazione, all’interpretazione e allo sviluppo sostenibile.
Il Museo Etnologico della Tracia (EMT) è un’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 2002 con la missione di ricercare, preservare la memoria storica e promuovere la cultura della Tracia. Il museo è un modello di interazione attiva con il panorama culturale e sociale della regione. Attraverso l’arte, l’educazione e le tradizioni artigianali, si propone di diventare un punto di riferimento culturale per il territorio. Grazie al suo impegno costante con le comunità locali, l’EMT ha ricevuto riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale.
Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei (PAFLEG) è un istituto del Ministero della Cultura italiano. Il Parco comprende 27 siti archeologici situati in un’ampia area vulcanica a ovest di Napoli, nota come Campi Flegrei. PAFLEG si occupa della tutela, ricerca e valorizzazione di uno dei contesti archeologici più significativi del Mediterraneo. Il suo obiettivo è promuovere uno sviluppo culturale, sociale ed economico sostenibile in un vasto territorio, che comprende i comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Giugliano in Campania e Quarto.
#empaths_project
#heritageinterpretation
#heritagetraining
#HeritageForAll
#HeritageLandscapes
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA). Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.
Project: 2024-1-DE02-KA220-VET-000248399