Reimmaginare l’Interpretazione del Patrimonio attraverso la Partecipazione

Reimmaginare l’Interpretazione del Patrimonio attraverso la Partecipazione

Il patrimonio culturale è più di monumenti e manufatti; è una narrazione viva e in continua evoluzione, plasmata dalle comunità. Il progetto EMPATHS sta promuovendo un cambiamento verso un’interpretazione del patrimonio culturale (HI) più inclusiva e partecipativa, garantendo che diverse voci contribuiscano alla comprensione e alla presentazione dei paesaggi del patrimonio. Attraverso lo sviluppo di nuove metodologie, la formazione di professionisti e la sensibilizzazione, EMPATHS sta stabilendo un nuovo standard per la narrazione del patrimonio guidata dalla comunità.

Promuovere pratiche partecipative per narrazioni inclusive del patrimonio

Per troppo tempo, l’interpretazione del patrimonio è stata dominata da narrazioni dall’alto verso il basso, spesso escludendo le voci locali e prospettive alternative. EMPATHS mira a cambiare questa tendenza supportando i professionisti del patrimonio nel coinvolgimento delle comunità attraverso approcci partecipativi. Il Compendio EMPATHS fornisce una metodologia strutturata, dotando i professionisti di competenze nella negoziazione con gli stakeholder, nella risoluzione dei conflitti e nella narrazione etica. Questo cambiamento è essenziale per garantire che le narrazioni del patrimonio riflettano storie diverse, identità culturali e esperienze vissute.

Dare voce alla molteplicità del patrimonio

Dare alle comunità la possibilità di partecipare all’interpretazione del patrimonio non significa solo consultazione, ma richiede un coinvolgimento attivo e la co-creazione. Per raggiungere questo obiettivo, EMPATHS ha sviluppato un programma di formazione completo, offrendo ai professionisti del patrimonio una combinazione di apprendimento digitale e esperienza pratica sul campo. Questa iniziativa fornisce competenze nella facilitazione, nella mediazione e nello sviluppo di strategie interpretative, consentendo ai professionisti di integrare prospettive multiple nelle narrazioni del patrimonio.

Inoltre, il Manuale Metodologico per Formatori EMPATHS assicura che questo modello formativo sia scalabile e adattabile, permettendo ai fornitori di formazione in tutta Europa di implementare e personalizzare la metodologia per diversi contesti patrimoniali. Sostenendo gli enti di formazione professionale (VET), EMPATHS sta costruendo un quadro sostenibile per l’interpretazione partecipativa del patrimonio che va oltre la durata del progetto.

Interpretare insieme i paesaggi del patrimonio

I paesaggi del patrimonio sono spazi complessi, dove si intrecciano narrazioni storiche, culturali e ambientali. EMPATHS riconosce l’importanza dell’interpretazione collettiva, garantendo che i paesaggi del patrimonio siano compresi, valorizzati e preservati attraverso un dialogo inclusivo. La Piattaforma Digitale EMPATHS funge da centro per la condivisione delle conoscenze, l’accesso ai materiali formativi e la promozione dell’impatto più ampio dell’interpretazione partecipativa del patrimonio sull’impegno civico, la sostenibilità e i valori europei.

Sottolineando l’importanza della partecipazione, EMPATHS sta ridefinendo il modo in cui ci relazioniamo con il patrimonio, rendendolo un processo dinamico, inclusivo e in continua evoluzione. Attraverso il suo quadro metodologico, il programma di formazione, il manuale scalabile per i formatori e la piattaforma digitale, il progetto sta aprendo la strada a un approccio più democratico e comunitario all’interpretazione del patrimonio.

Il patrimonio appartiene a tutti, e con EMPATHS possiamo garantire che ogni voce venga ascoltata.

2024-1-DE02-KA220-VET-000248399 – Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA). Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

Latest entries from our blog

Empowering the multiple voices of heritage

#empaths_project
#heritageinterpretation
#heritagetraining
#HeritageForAll
#HeritageLandscapes